
Il secondo brevetto è Media Enhanced Pop-Up Book e per la sua realizzazione le tecnologie oggi esistenti sembrano essere sufficienti. Infatti, il libro in questione, aperto di fronte a un device tecnologico dotato di telecamera, come ad esempio un pc o un tablet, permette al lettore di usufruire di contenuti multimediali extra, direttamente sullo schermo del dispositivo. il contenuto cambia con lo sfogliare del libro. La Realtà Aumentata anche in questo caso contribuisce ad arricchire l’esperienza di lettura del lettore.
Entrambi i brevetti potrebbero essere legati al fatto che nell’ultimo anno in America le vendite di ebook sono calate e sono aumentate quelle di libri cartacei, quindi Google ha ben pensato di integrare la tecnologia ai libri in formato cartaceo per aprire un nuovo settore di mercato. Ci riuscirà?
Nel frattempo anche noi di Yoomee Technologies abbiamo ben pensato di arricchire l’esperienza di lettura con la Realtà Aumentata. Per la Casa Editrice Ambrosiana, come vi abbiamo già raccontato in un nostro post precedente, abbiamo realizzato un’ applicazione innovativa: le pagine del libro diventano dei marker da cui, una volta attivata l’applicazione, partono contenuti multimediali (video, immagini, foto, esercizi a risposta multipla, materiali integrativi) legati alle pagine del libro e all’argomento trattato e visualizzabili direttamente sullo schermo del device.