Il 5 giugno Apple presenta ARkit al WWDC17: si tratta di un software di sviluppo (quindi miei cari programmatori siate pronti a passare ore ed ore davanti al computer) che permette di sovrapporre l’avanzata tecnologia della Computer Graphic alla realtà circostante, facendoci vivere un’esperienza di realtà aumentata unica nel suo genere. La rivoluzione era nell’aria da diversi giorni, i vari rumors ci avevano già anticipato in qualche modo l’arrivo della grande novità.
Come ogni prodotto Apple che si rispetti, anche ARkit punta in alto e si differenzia per le sue peculiarità: la Mela si libera dei Marker, immagini di riconoscimento solitamente associati alla realtà aumentata, sfruttando e amplificando le potenzialità di un software precedentemente testato da Microsoft e Google. Basta il nostro iPhone o in alternativa un iPad per godere appieno dell’esperienza aumentata.
Ci basta quindi inquadrare una superficie orizzontale per dare il via ai giochi!
Insomma, per Apple il WWDC17 è stato, ancora una volta, un vero e proprio trampolino di lancio, durante il quale non sono mancate le prime dimostrazioni dell’applicazione di ARkit.
Il fascino della tecnologia della Mela strega il pubblico, soprattutto quello più competente, che usufruisce della possibilità di provare il nuovo sistema IOS 11, disponibile da settembre e in cui viene implementata la realtà aumentata in versione beta per godersi la novità.
Ovviamente si sono sbizzarriti e qui di seguito vi diamo le prove!
In poco tempo abbiamo già potuto constatare qual è l’effettivo potenziale di una tecnologia che probabilmente fino ad ora è stata sottovalutata, ma che in mano ad Apple può essere sicuramente valorizzata ed apprezzata.
Dopo l’annuncio infatti molte sono state le realtà che hanno iniziato a vedere la realtà aumentata con un occhio di riguardo: tra queste, il recentissimo caso di IKEA, che ha deciso di progettare un’app che consentirà agli utenti di provare mobili virtuali a casa e di proseguire, nell’eventualità, con l’acquisto direttamente dal divano di casa.In attesa di poter avere ARkit nel nostro smartphone, date un’occhiata alle soluzioni di realtà aumentata che noi di Yoomee Technologies proponiamo. Vi basta cliccare su questo link!