Il futuro della Realtà aumentata e virtuale si è dato appuntamento all’ EON Experience Fest 2019  il 27 e il 28 Marzo a Bologna, presso quello che è ad oggi l’unico hub italiano di Eon Reality.

EON Experience Fest 2019 da https://www.eonreality.com/events/eon-experience-fest-2019/

Il team di Yoomee Technologies non poteva mancare a questo unico evento che ha riunito i più grandi marchi della tecnologia: da Microsoft a Samsung, da Lenovo a HPE, tutti pronti a presentare le novità del 2019.

Fil rouge delle due giornate come questi strumenti innovativi possano migliorare il trasferimento di conoscenza e la formazione in ambito scolastico/universitario e ovviamente professionale.

Gli interventi si sono aperti con una riflessione: come possiamo definire lo studente di oggi?
Secondo Peter Looker – della Nanyang Technological University- l’allievo sarà sempre più un “social learner”, caratterizzato dalla capacità di apprendere in team più che in solitario; sarà un “multi-tasker” dotato di attenzione a breve termine e bisognoso di ricevere stimoli continui.
L’esigenza di adattare i metodi di insegnamento a questa nuova utenza ci spinge quindi a guardare oltre per comprendere quello che le tecnologie immersive avranno da offrire al processo, più che ai contenuti.

A questo proposito EON Reality ha presentato, nel corso delle due giornate, la sua  AVR Platform, una piattaforma web e mobile basata sulla filosofia del “Learn, Train, Perform”, tre step chiave nel processo di apprendimento, a ognuno dei quali è associata una parte dell’applicazione.

A completare gli interventi una visita guidata dell’ Interactive Digital Centre (IDC) che ha affascinato l’audience grazie alle applicazioni realizzate dai padroni di casa: dall’app per scoprire il corpo umano in 3D a quella che permette ai tecnici e non di assemblare e disassemblare modelli 3D di macchinari industriali.

Per finire, un interessante intervento di Microsoft ci ha portato nel futuro (ormai presente) degli Hololens 2: nati dall’intuizione di “human interface”, i nuovi visori sono caratterizzati da gestures più libere e spontanee rispetto alla versione precedente, da un design leggero ed ergonomico (il nuovo telaio è progettato in fibra di carbonio), e da un campo visivo più esteso…Insomma, un vero e proprio gioiello di mixed reality!

Al termine di queste due giornate, torniamo a casa soddisfatti: la rivoluzione continua, tu sei pronto ad implementare questa tecnologia nella tua azienda?

Contattaci, risponderemo a tutte le tue domande!
2020-02-24T19:12:43+01:00 3 Aprile 2019|

Condividi questa storia, scegli tu dove!