Mercoledì 8 Giugno Yoomee Technologies ha partecipato al Technology Hub, l’importante evento che si è svolto a Milano incentrato sulle tecnologie innovative per il futuro delle aziende in ottica di industria 4.0.
technology Hub Yoomee 3Il Tecnology Hub è un evento che nasce per supportare la crescita delle imprese nella loro sfida allo sviluppo nei
comparti dell’innovazione che negli ultimi due anni hanno visto trend di crescita esponenziale: stampa 3D, additive manufacturing, droni, elettronica, Internet of Things (IoT), robotica di servizio e collaborativa.

Yoomee non poteva mancare a un appuntamento tanto importante in cui, in maniera trasversale, abbiamo avuto modo di confrontarci con altri protagonisti dell’evoluzione tecnologica nei vari comparti dell’innovazione interrogandoci su quello che rappresenta ad oggi l’industria 4.0 delle PMI.

industria 4.0Il concetto di industria 4.0 non ha una definizione univoca e universale. Da molti è descritta come un processo che porterà alla produzione industriale del tutto automatizzata e interconnessa, in cui il concetto stesso di lavoro cambierà drasticamente grazie al supporto tecnologico.

Il lavoro manuale, faticoso e alienante dell’uomo sarà soppiantato dall’attività delle macchine. La componente umana delle aziende verrà quindi rivalutata e sfruttata nel pieno delle sue possibilità in quanto portatrice di conoscenze utili al team per svolgere lavori complessi, flessibili e variegati, supportati dalla loro creatività e dal loro problem solving.

Un recente studio della multinazionale di consulenza McKinsey, dimostra come nel corso del tempo le nuove tecnologie digitali avranno un impatto profondo in quattro direttrici di sviluppo che permettono di completare il nuovo scenario appena descritto. La prima riguarda l’utilizzo dei dati e la seconda gli analytics dei dati stessi, in quanto attualmente solo l’1% dei dati raccolti negli studi viene poi utilizzato dalle imprese per migliorare le proprie performance. Un valido esempio di impiego di queste strategie di raccolta, analisi e ottimizzazione potrebbe essere il “machine learning” ovvero le macchine che perfezionano la loro resa “imparando” dai dati via via raccolti e analizzati.  La terza direttrice di sviluppo è l’interazione tra uomo e macchina. Tra queste spiccano le interfacce “touch”, sempre più diffuse, e la realtà aumentata. La quarta e ultima  direttrice è quella che comprende le tecnologie che si occupano del passaggio dal digitale al virtuale: la stampa 3D, la robotica, le comunicazioni, le interazioni machine-to-machine.

technology Hub Yoomee 2

Questa nuova visione dell’industria è un terreno fertile per lo sviluppo e la sempre maggiore diffusione della realtà aumentata e dell’internet of things (IoT), di cui vi abbiamo parlato in un precedente articolo. Se da un lato la realtà aumentata si caratterizza per la sua flessibilità di adattarsi a contesti ed esigenze diverse con un minimo di supporto tecnologico per fruire di contenuti multimediali virtuali, dall’altro lato l’IoT ha bisogno di una innovazione a livello di infrastrutture, non indifferente. Prodotti connessi e Big Data, una raccolta di dati così estesa in termini di volume, velocità e varietà da richiedere tecnologie e metodi analitici specifici per l’estrazione di valore.

technology Hub Yoomee

Per beneficiare dei vantaggi delle IoT arrivando a offrire nuove funzionalità e vari miglioramenti nell’organizzazione aziendale quotidiana (e non solo) è necessario che le aziende creino nuove partnership, si circondino di risorse eterogenee che possano integrare le loro competenze , sposino altri processi e sistemi aziendali finora sconosciuti. La nuova sfida dell’industria 4.0 dovrà far fronte ad un grande cambiamento: saranno direttamente i prodotti a fornire dati importanti sul cliente che l’azienda potrà utilizzare per la crescita del suo business, supportata dallo sviluppo tecnologico che AR e IoT sanno offrire.

Molte aziende si sono avvicinate, in ottica di industria 4.0, alla tecnologia della Realtà Aumentata per ottimizzare il flusso di lavoro e la gestione delle risorse aziendali. Scoprite con noi quali benefici della realtà aumentata possono fare al caso vostro e affidatevi al’esperienza del marchio Yoomee Technologies.
Di seguito alcune foto dell’evento organizzato da Associazione Meccanica e Fondazione Democenter, all’interno della Fiera.