Dal 6 al 9 giugno a Boston, MA, si è tenuto il LiveWorx2016, un importante evento dedicato all’Internet of Things (IoT).

Entro il 2025 si stima che il valore dell’IoT nell’economia mondiale sarà di circa $6.2 trilioni. Nessun settore della produzione sarà escluso dalle possibilità tecnologiche dell’IoT, che già da sole varranno più di un terzo di questo fatturato mondiale e di cui abbiamo avuto modo di parlarvi in un precedente articolo.

human experience of digital liveworx2016 yoomee

L’evento ha permesso a più di 5000 ingegneri, imprenditori, produttori, designer e sviluppatori di scoprire le affascinanti possibilità che l’IoT riserva ai vari settori della produzione industriale. Grazie agli showcases organizzati dagli sponsor, tutte le applicazioni della IoT fino ad ora per la maggior parte dei casi lasciate alla teoria e alla immaginazione hanno preso vita sotto gli occhi increduli e affascinati dei presenti.

attendee liveworx2016 yoomee LiveWorx2016 ha permesso di capire al meglio come poter utilizzare l’IoT investendo nella direzione del progresso e trarre vantaggi dalle previsioni di mercato per sviluppare una produzione di valore all’occhio del consumatore. Questo darà avvio a una rivoluzione nella fornitura di prodotti e servizi che sta prendendo sempre più piede nel presente in molti contesti creativi e manifatturieri.

attendee dark liveworx2016 yoomeeL’IoT, infatti, non deve essere pensata come lo scenario di un futuro troppo lontano: deve essere l’obiettivo degli investimenti da qui ai prossimi dieci anni, se si vuole davvero che le stime di mercato diventino una realtà e se si vuole che tutte le potenzialità di questa tecnologia diventino la vita quotidiana di aziende e consumatori. Proprio questo concetto è stato il messaggio che si è cercato di trasmettere durante queste giornate di intense conferenze, dibattiti, break e momenti di networking nello spazio espositivo di quasi 33.500mq del LiveWorx2016. I partecipanti hanno potuto vedere coi loro occhi più di 40 reali applicazioni di IoT tra gli showcases di tutti gli sponsor presenti alla manifestazione e conoscere come le 128 aziende presenti abbiano integrato l’IoT nella loro produzione.

Al LiveWorx2016 hanno partecipato professionisti di ben 36 realtà nazionalità differenti, ciascuno con un proprio apporto culturale, aziendale e tecnologico diverso, ma tutti accomunati dalla voglia di vedere dal vivo come l’IoT possa cambiare le sorti della produzione industriale e la percezione del suo valore agli occhi del consumatore.

vuforia worxAR worxOvviamente la Realtà Aumentata è stata una protagonista indiscussa dell’innovazione tecnologica di tutte le giornate del LiveWorx2016.

L’AR è stata presa come modello per lo sviluppo di nuove opportunità di business: dall’engagement nell’e-learning per stimolare i bambini all’esplorazione del mondo circostante, alla stampa 3D per dare l’idea di quanto un oggetto possa essere effettivamente grande, prima di avviare il processo di stampa; dalle combinazioni con l’IoT mostrate dagli sponsor, alle ricerche di mercato che svelano come i sensi del tatto e della vista, decisivi nelle scelte di acquisto, possano essere incentivati dalla AR nei processi decisionali anche fuori dagli store fisici; dalle opportunità dell’ingegneria civile, dell’architettura e del design come territori di fertile applicazione dell’AR, alle previsioni di mercato legate agli smart glasses di nuova generazione.

 

Eventi come questo permettono sempre più di venire a contatto con soluzioni tecnologiche che, come IoT e AR, rischiano di rimanere relegate a un futuro troppo lontano nella percezione dei più, mentre il cambiamento è in atto e la rivoluzione tecnologica che permetterà di parlare in modo realistico di Industria 4.0 è già iniziata.

makink future our present liveworx2016 yoomee