Lo scorso 28 Gennaio, PTC ha organizzato l’evento ThingEvent, in cui si è messo al centro dell’attenzione l’impiego della Realtà Aumentata, gli scenari futuri della sua applicazione e il suo legame con l’Internet delle cose (Internet of Things, IoT).

PTC è una azienda americana che sviluppa soluzioni tecnologiche volte al miglioramento del processo produttivo, delle operazioni e della fruizione di un bene/servizio prodotto in vari settori di mercato, interessandosi, tra l’altro, di Internet of Things. PTC ha recentemente acquistato Vuforia, una delle piattaforme maggiormente impiegate per lo sviluppo di soluzioni realtà aumentata.

 

PTC_RGB_LOGOTYPE_GRAY

 

La sfida maggiore in questo momento per la realtà aumentata è quella di diventare uno strumento che possa essere percepito come utile e che venga utilizzato nella vita di tutti i giorni anche dal consumatore finale, fuori dal mondo delle aziende, per qualsiasi contesto di utilità quotidiana.
Come poteva un’azienda di questo calibro e tale importanza nel mondo con i suoi 28.000 clienti sparsi in tutto il mondo non ospitare un evento tante grande come ThingEvent?

In molti hanno compreso a pieno i benefici che la Realtà Aumentata è in grado di dare, migliorando e trasformando il modo in cui progettiamo, ideiamo, costruiamo e lanciamo nel mercato prodotti e sistemi connessi in modo smart tra loro. Il CEO di PTC Jim Heppelmann, il General Manager di Vuforia Jay Wright, e molti clienti di questa piattaforma lo hanno testimoniato attraverso i loro impieghi della AR.
Hanno contribuito a rendere sempre più evidente alla platea di presenti e in live streaming quanto le persone possano davvero interagire con il mondo fisico attorno a loro in maniera innovativa e sempre più vicina al concretizzarsi di uno scenario futuro in cui ne farà da padrona l’Internet of Things.

Queste dimostrazioni pratiche sono state utilissime per dimostrare quali scenari futuri possono attendere l’uso della Realtà Aumentata, in che modo l’Internet of Things rivoluzionerà il modo in cui gli esseri umani interagiranno con gli oggetti attorno a loro con semplicità, grazie a un sistema intelligente sviluppato per rendere l’esperienza del mondo circostante unica, interattiva e completa. A supportare queste idee e questi scenari futuri di impiego della AR, ci sono stati i tecnici e gli analisti del settore, pronti a condividere le loro esperienze e le loro impressioni sui case studies mostrati e le nuove prospettive di mercato di Vuforia.

La sfida maggiore in questo momento per la Realtà aumentata è quella di diventare uno strumento che possa essere percepito come utile e che venga utilizzato nella vita di tutti i giorni anche dal consumatore finale, fuori dal mondo delle aziende, per qualsiasi contesto di utilità quotidiana.

 

shutterstock_158970188

 

Questa sfida, grazie ai sempre più numerosi marchi che si avvicinano all’AR, sembra essere vicina alla vittoria.

Una vittoria che spiana finalmente la strada verso un Internet delle cose non più uno scenario futuro e troppo lontano, ma sempre più concreto e visibile.